UN POOL DI BANCHE A SOSTEGNO DEL PIANO DI SVILUPPO DI TR GROUP
TR Group, storica realtà industriale abruzzese leader nel comparto della subfornitura di semilavorati in plastica e metallo, per il tramite delle due società TR Industrial e TR Manufacturing, ha perfezionato diverse operazioni di finanziamento con il sistema bancario per un valore pari a 20,5 milioni di euro a sostegno di un piano di investimenti che ne prevede complessivamente ben 30 milioni. Le banche a supporto di TR Group sono Intesa Sanpaolo, Banca Popolare Pugliese, Banco Bpm, Bper Banca, BdM Banca e Bnl Bnp Paribas, sulla scorta di un piano industriale 2024-2026 che ha l’obiettivo di raggiungere circa 100 milioni di euro di ricavi consolidati già nel 2026, incrementando le risorse umane fino a 470 dipendenti, con un impatto positivo sul territorio. I finanziamenti erogati alle società del Gruppo sono stati garantiti in parte da Sace, attraverso i prodotti Garanzia futuro e Sace green, in parte dal Fondo europeo per gli investimenti (Fei). Nel quadro dei finanziamenti erogati alle società del Gruppo sono stati definiti obiettivi di miglioramento di natura Esg, in linea con la tassonomia Ue, che riguardano, ad esempio, l’aumento percentuale del consumo di energia elettrica generata da fonte rinnovabile rispetto al mix energetico utilizzato per soddisfare i consumi totali. Il raggiungimento di questi obiettivi comporterà una riduzione del tasso applicato al finanziamento.
DA TASSO A TR GROUP: PERCORSO IN EVOLUZIONE
TR Group (ex Tasso) nasce agli inizi degli anni ’90 nella zona industriale della Val di Sangro ad Atessa (Chieti) su iniziativa dell’ingegnere Mario Tasso a cui nel tempo si è aggiunto Roberto Ramondo, attuale ceo del Gruppo. In principio operativa nei settori della termoformatura e dello stampaggio delle materie plastiche a caldo, la società ha progressivamente allargato la propria operatività alla lavorazione di lamiere e alla verniciatura al fine di proporre una ricca gamma di soluzioni ai propri clienti. «Il valore aggiunto – tiene a precisare l’amministratore Roberto Ramondo – sta nell’esser partner decisivo dei nostri clienti, partecipando all’engineering, alla progettazione, al design e alla logistica». TR Group ha conquistato in poco tempo il mercato diventando subfornitore di importanti player attivi in diversi settori: dall’automotive all’arredamento e design, dalle macchine di produzione ai mezzi di movimentazione terra. Il punto di forza di TR Group, che ama definirsi “l’industria al servizio dell’industria”, è la sua capacità di lavorare fianco a fianco con i clienti, sviluppando soluzioni personalizzate e chiavi in mano. I ricavi consolidati di Gruppo conseguiti nel 2024, risultanti dalle attività innanzi rappresentate, ammontano a quasi 64 milioni di euro e risultano in linea con l’analogo indicatore dell’esercizio precedente, il tutto grazie anche al concorso di circa 320 preziose risorse umane e un team di gestori di elevato profilo qualitativo.
IL CEO ROBERTO RAMONDO: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E AUTOMAZIONE AL CENTRO DI TR GROUP
«La mission dell’azienda – ha sottolineato il ceo Roberto Ramondo – è quella di durare nel tempo: questa presa di responsabilità ha sempre alimentato la mia visione e quella dei dirigenti che con me e più di me, affrontano ogni giorno importanti sfide in ambito nazionale ed europeo. Siamo imprenditori legati al territorio e per il territorio lavoriamo per salvaguardarne l’ambiente e per accrescerne il prestigio futuro. La sostenibilità è da sempre il nostro principio fondante su cui abbiamo basato lo sviluppo delle varie aree tecnologiche: in questa ottica gli investimenti che si effettueranno, di circa 30 milioni di euro, mireranno all’innovazione, all’automazione e a migliorare sempre di più il profilo della sostenibilità Esg. Sono felice di aver trovato negli istituti di credito che ci hanno finanziato dei partner con cui realizzare il nostro progetto».
LE PAROLE DEL FONDATORE, L’INGEGNERE MARIO TASSO
«Essere qui oggi – ha aggiunto Mario Tasso, fondatore e amministratore del Gruppo – a raccontare questo nuovo capitolo di TR Group, è per me motivo di grande orgoglio e soddisfazione. L’espansione aziendale che abbiamo raggiunto è il frutto del lavoro e della dedizione di tutte le persone che fanno parte di questo gruppo: collaboratori, dirigenti e del mio socio Roberto. A loro va il mio più sincero ringraziamento, così come ai clienti che ci hanno dato fiducia affidandoci sfide sempre più importanti. Sono altrettanto felice del contributo che il nostro gruppo continua a offrire al territorio, creando opportunità per i giovani ed incrementando la presenza femminile nelle nostre attività. Un sentito ringraziamento va al sistema bancario che ha creduto nel nostro progetto ambizioso, sostenendoci con determinazione nel realizzare questo piano di sviluppo e innovazione per TR Group. La fiducia dimostrata è stata per noi uno stimolo fondamentale per proseguire su questa strada. Vorrei, inoltre, esprimere la mia gratitudine allo Studio D’Incecco di Pescara per il supporto professionale e l’impegno profuso nella definizione e gestione di un piano così vitale per il nostro futuro. Questo piano di crescita rappresenta per noi un’opportunità per rafforzare i nostri valori fondamentali. TR Group continua a integrare la tutela ambientale, l’impegno sociale, il rispetto per le persone e la trasparenza in tutte le sue azioni. Crediamo fermamente che il nostro sviluppo debba andare di pari passo con la responsabilità verso l’ambiente e la comunità, consapevoli che questi principi non solo guidano il nostro presente, ma definiscono anche il nostro futuro. È questa visione che ci permette di affrontare le sfide con fiducia e determinazione».
IL SISTEMA BANCARIO /1: ROBERTO GABRIELLI, DIRETTORE LAZIO E ABRUZZO DI INTESA SANPAOLO
Roberto Gabrielli, direttore regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, ha commentato: «Siamo orgogliosi di supportare i progetti di sviluppo di TR Group. Il nostro ruolo è quello di attivare tutte le risorse finanziarie e gli strumenti utili ad accompagnare le scelte di investimento e far cogliere alle nostre aziende le opportunità della transizione green e digitale, processo indispensabile per potersi proiettare da protagonisti in un mercato internazionale sempre più competitivo. A tal fine, dallo scorso giugno abbiamo anche costituito, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e la Camera di commercio Chieti-Pescara, il Laboratorio Esg Abruzzo di Intesa Sanpaolo che promuove e realizza progetti e azioni di accompagnamento delle imprese regionali in materia di impatto ambientale e sociale, legati all’innovazione. Uno strumento nell’ambito del quale è stata già attivata una proficua collaborazione, tra le altre, proprio con TR Group».
IL SISTEMA BANCARIO /2: MAURO BUSCICCHIO, DIRETTORE GENERALE DI BANCA POPOLARE PUGLIESE
«Sostenibilità e tutela ambientale sono e resteranno i capisaldi delle strategie di sostegno al territorio che Banca Popolare Pugliese intende portare avanti, convinta com’è che serva imprimere una svolta allo sviluppo del nostro sistema imprenditoriale, premiando l’innovazione, l’attenzione all’ambiente e al progresso del Mezzogiorno d’Italia – ha tenuto a precisare Mauro Buscicchio, direttore generale di Banca Popolare Pugliese -. Sono questi i motivi che hanno spinto la Banca a offrire il proprio sostegno finanziario al Piano industriale 2024-2026 di TR Group: condividiamo obiettivi e impegni sui temi Esg, cruciali per la messa a terra dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite».
IL SISTEMA BANCARIO /3: LUCA MAZZINI, RESPONSABILE DELLA DIREZIONE TERRITORIALE CENTRO SUD DI BANCO BPM
«Siamo orgogliosi di poter affiancare realtà virtuose, come TR Group, che dedicano un’attenzione particolare alla sostenibilità – ha commentato Luca Mazzini, responsabile della Direzione territoriale Centro Sud di Banco Bpm -. Abbiamo aperto un Centro imprese in Abruzzo proprio per essere più vicini alle aziende di questo territorio: il nostro obiettivo è diventare sempre più un punto di riferimento nei momenti di crescita e non solo. È con questa ambizione che, grazie alle sinergie con Banca Aletti e Banca Akros, rispettivamente banca private e investment bank del Gruppo Banco Bpm, offriamo un servizio sempre più professionale e dall’alto livello di specializzazione per soddisfare al meglio le esigenze degli imprenditori e delle loro famiglie».
IL SISTEMA BANCARIO /4: CRISTIANO CARRUS, AMMINISTRATORE DELEGATO DI BDM BANCA
«Attraverso finanziamenti come quello concesso a TR, BdM Banca vuole perseguire il suo obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale abruzzese, favorendo l’innovazione e la crescita delle imprese – ha affermato Cristiano Carrus, amministratore delegato di BdM Banca -. TR Group è una solida realtà industriale, con un forte radicamento territoriale, che negli anni si è evoluta consolidando il suo ruolo di leader in un settore strategico per l’economia non solo regionale, ma anche nazionale. Si tratta di un’operazione significativa che può essere replicata anche per altre realtà dell’Abruzzo, regione in cui siamo presenti con 66 filiali».
IL SISTEMA BANCARIO /5: DOMENICO POMPA, DIRETTORE TERRITORIALE CENTRO BNL BNP PARIBAS
Domenico Pompa, direttore territoriale Centro Bnl Bnp Paribas, ha aggiunto: «Questa operazione è l’occasione per consolidare ulteriormente il nostro rapporto fattivo e di lunga data con TR Group. La transizione energetica e la sostenibilità in generale sono per le aziende percorsi necessari nella logica del fare impresa in modo moderno, consapevole e lungimirante, con benefici di business e sociali. Ne siamo convinti in Bnl e nel Gruppo BNP Paribas, tanto da aver posto la sostenibilità tra i driver del nostro piano industriale. Continuiamo ad affiancare clienti attenti alla sostenibilità come TR Group, per gestire le transizioni del nostro tempo, forti di expertise consolidate a livello nazionale e internazionale».
LO STUDIO D’INCECCO ADVISOR FINANZIARIO ESCLUSIVO DELL’OPERAZIONE
Lo Studio D’Incecco, Dottori Commercialisti in Pescara, con un team guidato da Alfredo D’Incecco e con il supporto del Group cfo Alfredo D’Angelo, ha assistito TR Group nella veste di advisor finanziario esclusivo, provvedendo alla stesura del Piano industriale 2024-2026, al reperimento delle fonti finanziarie e alla negoziazione delle linee di credito a sostegno del programma di investimenti.
Fonte: www.abruzzomagazine.it